Ape nera svizzera
Un tempo l’ape nera era l’unica razza di ape mellifera in Svizzera. È dunque allo stesso tempo un animale selvatico e un patrimonio culturale svizzero. Nel corso degli ultimi cento anni in molte regioni è stata soppiantata da razze estere importate.
Durante l’ultima era glaciale, che si concluse più di 12'000 anni fa, l’ape nera (Apis mellifera mellifera) si ritirò verso la più calda regione del Mediterraneo. In seguito riconquistò il Nord e Centro Europa e visse in queste regioni per millenni come unica ape mellifera. All’inizio della metà del 19esimo secolo fu messa in pericolo dall’importazione di razze meridionali, come l’ape carnica, e di razze ibride, come l’ape Buckfast, e oggi non si trova quasi più come razza pura.
Le conseguenze dell’amore libero
Dato che le api si accoppiano con un volo nuziale, se i fuchi (api maschio) di altre razze sono nei paraggi durante il volo, la selezione controllata risulta difficile. Per allevare con successo una razza pura e dunque salvaguardarla, tutti gli apicoltori di una regione devono accordarsi su un’unica razza, cosa che talvolta risulta essere una grande sfida. Il Canton Glarona ha risolto questo problema politicamente, permettendo l’allevamento di sole api nere. Un’alternativa sono le regioni isolate, nelle quali viene allevata solo una razza. Esempi sono la Melchtal nel cantone di Obvaldo e la Gental nel cantone di Berna, dove le associazioni locali di apicoltori hanno creato aree protette per l'ape scura - un efficace contributo alla conservazione della diversità delle razze. Perché tra le razze di api in Svizzera, l’ape nera, con il suo patrimonio genetico locale e indipendente, costituisce una parte preziosa della diversità genetica. La razza è tuttora minacciata, ma con ogni nuova «riserva» di ape nera geneticamente pura cresce la speranza che le sue preziose caratteristiche saranno preservate anche in futuro.
Un’ape per le montagne
Il suo colore scuro è un vantaggio in montagna dove fa più freddo, poiché permette alle api di scaldarsi più velocemente al sole. In effetti l’ape nera è conosciuta per essere tollerante ed estremamente resistente al freddo. Visto che adatta la sua attività in base alle condizioni climatiche e, dunque, alla disponibilità di cibo, fa meno fatica nei periodi di tempo instabile. Un altro vantaggio è la mansuetudine, come confermano gli apicoltori che lavorano con popoli puri di ape nera. Solo incrociandosi con altre razze di api cresce la loro aggressività.
Non solo miele
Seguendo il motto «usalo per non perderlo» ProSpecieRara, assieme all’Associazione svizzera degli amici dell’ape mellifera e Slow Food, ha lanciato il miele dell’ape nera. Questo miele, commercializzato per la prima volta come prodotto di una razza speciale di ape, è ben accolto e dimostra che i consumatori apprezzano l’impegno per le api indigene. Come tutte le api, l’ape nera oltre al miele produce anche cera d’api, propoli e polline, un integratore alimentare molto popolare.
Uso
- Miele
- Impollinazione
- Cera
- Propoli
- Pappa reale
- Apitossina (medicina alternativa)
Caratteristiche
- Resistenza all'inverno
- Frugalità
- Vola a temperature più basse di altre razze
- Pausa riproduttiva invernale
- Attività riproduttiva adattata alla disponibilità di nutrimento
- Produzione di miele nella media
- Apporto di una grande varietà di pollini
Obiettivi dell’allevamento
- Salute
- Mitezza
- Resa
Organizzazione partner
L'associazione svizzera degli amici dell’ape mellifera è organizzata quale associazione di razza nazionale.
Verein Schweizerischer Mellifera Bienenfreunde (VSMB)
Presidente:
Linus Kempter
Ahornstrasse 7
9533 Kirchberg
Tel. 071 931 16 52, kempter@mellifera.ch
www.mellifera.ch
Mediazione degli animali
Cercare e offrire ape mellifera:
www.animali-rari.ch