Prunus cerasus

L’amarena (Prunus cerasus) appartiene alla famiglia delle Rosacee, proviene dall’Asia occidentale e dall’Europa meridionale. Tra le varietà coltivate vi sono anche degli ibridi. Le più antiche tracce risalgono ai primi insediamenti umani.

OB-13154

Griotte du Nord

Frutta
Amarena

Nicole Togni

Nicole Togni

Nicole Togni

Gustav Schaal

Kobel, F. (1937)

Varietà probabilmente proveniente dal giardino del Castello de Moreille, Francia, risalente al 1598. Pianta con vigore da debole a mediamente forte. Albero a crescita arbustiva, relativamente poco esigente, favorisce luoghi soleggiati o semi-ombreggiati. In aprile-maggio forma fiori bianchi. Frutto grande, rosso-marrone scuro, mediamente lucido. Polpa tenera, molto succosa, abbastanza dolce, con acidità marcata, leggermente aspra e un aroma armonioso e rinfrescante. Raccolta a partire da luglio. Frutti adatti al consumo fresco, alla trasformazione in marmellate, succhi, gelatine o alla cottura. Ottima pianta mellifera.

GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNocDic
Trapianto                                                
Periodo di fioritura                                                
Raccolta                                                

Tipo d’impollinazione
allogama (insetti)

Tipo di riproduzione
marza, barbatella

GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNocDic
Trapianto                                                
Periodo di fioritura                                                
Moltiplicazione semi o materiale vegetale                                                

Può ordinare semi o materiale vegetale in due modi:

Sostenitori e sostenitrici possono ordinare gratuitamente alcune porzioni di semi attraverso la nostra rete di conservazione, quindi direttamente presso i salvasemi. Diverse varietà sono reperibili per tutti presso i nostri partner commerciali.
A seconda della varietà esiste anche solo l’una o l’altra variante. Alcune varietà non sono (ancora) disponibili perché non c’è abbastanza semenza o materiale vegetale. Ulteriori informazioni

 

Partner commerciale

Wyss Samen- und Pflanzen AG
Andreas Fässler
Schachenweg 14c
4528 Zuchwil
032 686 68 68
info(at)wyssgarten.ch
www.wyssgarten.ch

Glauser's Bio-Baumschule
Familie Ruedi & Therese Glauser
Limpachmatt 22
3116 Noflen
031 782 07 07
glauser(at)biobaumschule.ch
www.biobaumschule.ch

Obstbaumschule Friedrich Walti
Friedrich Walti
Staldenstrasse 7
5724 Dürrenäsch
062 777 19 80

Toni Suter Baumschule
Gartenbau AG
Fislisbacherstrasse 1a
5413 Birmenstorf AG
www.tonisuter.ch

Gärtnerei Metamorfosis / Baumschule Neckertal GmbH
Stefan Suter & Romano Andreoli
Blattenhalde 696
9115 Dicken
071 377 12 62
www.metamorfosis.ch

Pépinière Europlant Sàrl
Route de l'Etraz 14
1267 Vich
022 364 69 33
vente(at)europlantsarl.ch
www.fruitiersbio.ch

Aebi-Kaderli Baumschulen AG
Chastels 3
3186 Düdingen
026 488 33 60
info(at)aebi-kaderli.ch
www.aebi-kaderli-baumschulen.ch

Pépinières Glânoises
Route des Echelettes 35
1690 Lussy FR
026 653 11 15
contact(at)dkaech.ch
https://www.kaech-paysagiste.ch/

Scheda

 pluriennale
 pieno sole, mezz'ombra
 collina, bassa montagna
 giardino, agricoltura
 leggero, medio
 umido/fresco
 alto fusto, basso fusto
 rosso, marrone
 bianco
 crudo

Questa varietà è anche conosciuta come:
Doppelte Schattenmorelle, echte Schattenmorelle, Grosse lange Lotkirsche, Morello, Nordkirsche, Sauerlothkirsche, Schattenmorelle