Morus nigra

Il gelso si distingue in tre specie: il gelso bianco (Morus alba), le cui foglie sono il nutrimento dei bachi da seta e proviene dalla Cina, il gelso nero (Morus nigra) con le sue bacche scure e dolci, che si presume originare dall’Asia meridionale, il gelso rosso (Morus rubra) dell’America del Nord e sopporta climi più rudi rispetto alle altre due specie. I gelsi possono raggiungere i 200 anni d’età.

OB-36479

Nero di Eyholz

Frutta
Gelso nero

Melanie Glaser

Melanie Glaser

Melanie Glaser

La pianta madre di questa varietà è vecchia di almeno 100 anni e prospera a Eyholz, Canton Vallese. Già al momento del prelievo delle marze aveva una profonda spaccatura che faceva giacere tronco e rami al suolo, ma è tuttora vitale. Frutti da porpora a neri, acidi, succosi e aromatici.

Distanza tra le piante
2-3 x 2-3 m

GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNocDic
Trapianto                                                
Periodo di fioritura                                                
Raccolta                                                
Conservazione                                                

Distanza tra le piante
2-3 x 2-3 m

Tipo di riproduzione
margotta, talea, innesto

GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNocDic
Trapianto                                                
Periodo di fioritura                                                
Moltiplicazione semi o materiale vegetale                                                

Può ordinare semi o materiale vegetale in due modi:

Sostenitori e sostenitrici possono ordinare gratuitamente alcune porzioni di semi attraverso la nostra rete di conservazione, quindi direttamente presso i salvasemi. Diverse varietà sono reperibili per tutti presso i nostri partner commerciali.
A seconda della varietà esiste anche solo l’una o l’altra variante. Alcune varietà non sono (ancora) disponibili perché non c’è abbastanza semenza o materiale vegetale. Ulteriori informazioni

Scheda

 pluriennale
 pieno sole
 collina
 giardino
 leggero, medio
 secco, umido/fresco
 basso fusto, spalliera, arbusto
 rosso, nero

Questa varietà è anche conosciuta come:
Noir d' Eyholz, Schwarze aus Eyholz