Corylus avellana et hybr.

Il nocciolo (Corylus avellana) della famiglia delle Betulacee dovrebbe essere la più antica specie di frutta autoctono del nostro paese. Circa 7000 anni fa il nocciolo e la quercia ricoprivano in grandi superfici tutta la Scandinavia. Questo periodo di splendore per il nocciolo combacia con l’età della pietra ed è arrestato dal successivo abbassamento delle temperature avvenuto 5500 anni fa. Da allora il nocciolo si trova principalmente in zone meridionali. Il nocciolo comune è diffuso in tutta Europa. La selezione delle varietà è avvenuta principalmente nell’Ottocento. I cespugli che sono sempre più resistenti al gelo, possono dare un buon raccolto solo in luoghi solivi a clima mite su terreni umidi, ricchi di elementi nutritivi e humus.

OB-15205

Hallesche Riesen

Frutta
Nocciola e bastardi
Nocciola

Ramon Reimann

Ramon Reimann

Regina Petraschke

Frits Brunner

Regina Petraschke

Nicole Togni

Varietà originaria della Germania, menzionata per la prima volta nel 1789. Pianta vigorosa, con un portamento da conico a espanso. Varietà a resa elevata. Gli amenti sono bruno-rossastri in inverno. Pericarpo con solchi ben definiti. Nocciole di colore marrone chiaro o scuro, generalmente di forma conico-allargata, con una grande superficie protettiva, soprattutto nella parte inferiore. Frutto di grandi dimensioni e abbastanza pesante, fino a 3 g. La raccolta avviene tra settembre e ottobre, a seconda della località. Possono essere consumate crude, oppure macinate o tostate per completare piatti dolci o salati.

Distanza tra le piante
4.5 x 4.5 m

GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNocDic
Trapianto                                                
Periodo di fioritura                                                
Raccolta                                                
Conservazione                                                 

Distanza tra le piante
4.5 x 4.5 m

Tipo di riproduzione
margotta, talea, marza, talea radicata, pianta/barbatella

GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNocDic
Trapianto                                                
Periodo di fioritura                                                
Moltiplicazione semi o materiale vegetale                                                

Può ordinare semi o materiale vegetale in due modi:

Sostenitori e sostenitrici possono ordinare gratuitamente alcune porzioni di semi attraverso la nostra rete di conservazione, quindi direttamente presso i salvasemi. Diverse varietà sono reperibili per tutti presso i nostri partner commerciali.
A seconda della varietà esiste anche solo l’una o l’altra variante. Alcune varietà non sono (ancora) disponibili perché non c’è abbastanza semenza o materiale vegetale. Ulteriori informazioni

 

Partner commerciale

Wyss Samen- und Pflanzen AG
Andreas Fässler
Schachenweg 14c
4528 Zuchwil
032 686 68 68
info(at)wyssgarten.ch
www.wyssgarten.ch

Glauser's Bio-Baumschule
Familie Ruedi & Therese Glauser
Limpachmatt 22
3116 Noflen
031 782 07 07
glauser(at)biobaumschule.ch
www.biobaumschule.ch

Nuss-Baumschule Gubler AG
Heinrich Gubler
Unterdorfstrasse 5
8507 Hörhausen
079 336 38 06
experte(at)nussbaeume.ch
www.nussbaeume.ch

Bio Baumschule und Gärtnerei Neckertal GmbH
Stefan Suter & Romano Andreoli
Blattenhalde 696
9115 Dicken
071 377 12 62
www.baumschule-neckertal.ch

Roth Baumschulen GmbH
Christoph Roth
Hinderwislistrasse 1
8458 Dorf
052 317 22 61
www.roth-dorf.ch

Zulauf AG
Brigitte Hediger
Degerfelderstrasse 4
5107 Schinznach Dorf
056 463 62 03
www.zulaufquelle.ch

Aebi-Kaderli Baumschulen AG
Chastels 3
3186 Düdingen
026 488 33 60
info(at)aebi-kaderli.ch
www.aebi-kaderli-baumschulen.ch

Scheda

 pluriennale
 pieno sole, mezz'ombra
 collina, bassa montagna, alta montagna
 giardino, agricoltura
 medio
 umido/fresco, bagnato
 basso fusto, siepone, fuso, arbusto
 marrone
 giallo
 da cuocere al forno, crudo, da arrostire

Questa varietà è anche conosciuta come:
Géant de Halle, Géante de Halle, Grosse Runde, Grosse Zellernuss, Hall's Giant, Hall'sche Riesennuss, Halle'sche Riesen, Hallsche Riesen, Merveille de Bollwiller, Pfundnuss, Riesennuss, Runde Spanische, Weissmanns Zellernuss, Wunder von Bollweiler